Venue

Piazzetta della Strega

Via ROMA, 18010 TRIORA

TRIORA, IM, IT, 18010

Presentazione del libro “NON TUTTI GLI ALBERI” di Gianmarco Parodi – Piemme Edizioni

UN ROMANZO SORPRENDENTE FINALISTA AL PREMIO CALVINO 2021
UNA STORIA DOLCISSIMA E DRAMMATICA SUL LEGAME INSCINDIBILE TRA UN PADRE E SUA FIGLIA. UNA STORIA DI FORMAZIONE, IN CUI IL VIAGGIO REALE DIVENTA METAFORA DI TRASFORMAZIONE, CRESCITA E DI PRESA DI COSCIENZA DI UNA VERITÀ PIÙ GRANDE DI NOI. UN PASSAGGIO INDIMENTICABILE NEL MONDO DEGLI ALBERI, CHE, COME DICE IL PADRE DI ALICE, NON SONO MAI SOLO QUESTO.

È il decimo compleanno di Alice e suo padre ha una sorpresa per lei. Non un regalo da negozio, nulla di costoso o appariscente. Si tratta di uno zaino, logoro e malandato, con un odore tanto simile a quello del suo primo proprietario, inconfondibile per Alice: armadio chiuso e pepe. Per lei quello non è solo un dono è una promessa, l’inizio di un’avventura. Infatti, proprio quel giorno suo padre la porta in montagna regalandole una delle giornate più belle della sua vita. Da quando era piccolissima tra loro c’è un legame speciale, esclusivo ed escludente anche per sua madre, sempre infelice, piena di regole e rinfacci. Forse proprio per questo la partenza di lui, diretto in Francia per fare il taglialegna, è una ferita difficile da rimarginare. Le giornate sembrano tutte uguali, quell’estate, e l’unico divertimento per lei diventa l’orto-giardino dietro casa, che suo padre le ha affidato prima di partire. E poi ci sono le telefonate serali in cui raccontarsi da lontano. Un giorno, però, Alice riceve la più terribile delle notizie, una notizia che non può e non vuole accettare. E per essere certa di avere ragione parte per una nuova avventura sulle tracce del padre, fuggendo di casa. Lungo la strada che porta in Francia troverà sé stessa e una magia che da quel momento accompagnerà per sempre la sua vita.

Gianmarco Parodi, nato a Sanremo nel 1986 ha studiato agraria. Ha scritto e pubblicato alcuni romanzi di genere fantastico. Ogni sua narrazione è ambientata e radicata nella terra da cui proviene, l’estremo ponente ligure. Partendo da Triora, paese arroccato famoso per un grande processo d’inquisizione, passando per la sua fiorita città natale, fino al tormentato confine con la Francia. Insegna tecniche della narrazione per Scuola Holden e altre realtà, conduce trekking letterari, passeggiate narrative e laboratori di scrittura online. Ha vinto alcuni premi nazionali di poesia e ha fondato il Vivaio del Verso, collettivo poetico di nuove voci nella città vecchia di Sanremo. Nel 2021 è arrivato finalista al XXXIV Premio Italo Calvino.